Cinofobia nei bambini: quando la paura del cane si può trasformare in un’opportunità

C’è chi ama i cani dalla nascita e chi, invece, alla loro vista cambia marciapiede. E va bene così. La paura dei cani – chiamata cinofobia – è molto più comune di quanto si pensi, e può colpire a qualsiasi età. Non è una “stranezza”, né un difetto: è semplicemente un’emozione, spesso legata a un’esperienza passata o, più semplicemente, all’incertezza verso ciò che non si conosce.

Nel caso dei bambini, la cinofobia può diventare una fonte di frustrazione, sia per loro che per chi li accompagna nella crescita. Mamme e papà spesso si chiedono come aiutare i propri figli ad affrontare questa paura senza forzarli o farli sentire “sbagliati”. Ed è proprio da qui che possiamo partire: dalla comprensione e dalla gentilezza.

Una paura comune, un approccio delicato

La paura del cane nei bambini può manifestarsi in modi diversi: evitamento, pianti, rigidità, ansia anche solo nel vedere un cane in lontananza. Ogni reazione è legittima, e ogni bambino ha il suo tempo per affrontarla.

È importante non minimizzare (“Ma dai, è solo un cane!”) né esagerare (“Attento che ti morde!”). L’approccio migliore è fatto di ascolto, piccoli passi e, quando possibile, esperienze positive e controllate con cani equilibrati e ben gestiti.

I primi passi per affrontare la cinofobia

Ecco alcuni suggerimenti per iniziare a costruire un nuovo rapporto con i cani:

  • Non avere fretta: la fiducia si costruisce un pezzettino alla volta.
  • Racconta storie positive: libri, film o esperienze raccontate da altri bambini possono aiutare a cambiare prospettiva.
  • Gioca con cani… di peluche! A volte il gioco simbolico aiuta ad avvicinarsi gradualmente alla realtà.
  • Incontra un cane… da lontano: osservare un cane calmo e sereno, da una distanza di sicurezza, può essere un primo passo prezioso.

In tutto questo percorso, il supporto di un’educatrice cinofila o di un’équipe che lavora negli IAA (Interventi Assistiti con Animali) può fare una grande differenza. Insieme, possiamo creare esperienze su misura che rispettano i tempi e le emozioni di ogni bambino, rendendo questa sfida un’occasione di crescita e scoperta.

Sì, la paura può diventare conoscenza. La distanza può trasformarsi in vicinanza. E quel cane che ieri faceva paura… domani potrebbe diventare un compagno speciale di avventure.

Se vuoi parlarne, io ci sono.

Magazine made for you.

Featured:

No posts were found for provided query parameters.

Elsewhere: