Perché condividere momenti di dolcezza con il proprio cane fa bene al cervello, al cuore e alla relazione
C’è qualcosa di profondamente terapeutico in quei momenti in cui il tempo si ferma, e tutto ciò che resta è un corpo accanto all’altro. Il respiro che si sincronizza. Il calore di una pelliccia che si adatta perfettamente alla curva del nostro petto.È in questi istanti di quiete condivisa ch
Cinofobia nei bambini: quando la paura del cane si può trasformare in un’opportunità
C’è chi ama i cani dalla nascita e chi, invece, alla loro vista cambia marciapiede. E va bene così. La paura dei cani – chiamata cinofobia – è molto più comune di quanto si pensi, e può colpire a qualsiasi età. Non è una “stranezza”, né un difetto: è semplicemente un’emozione, s
Arricchimento ambientale per il cane: idee per stimolarlo in casa ogni giorno
Non serve un giardino per rendere felice un cane: serve un ambiente stimolante. L’arricchimento ambientale è l’insieme di strategie per migliorare la qualità della vita del cane, soprattutto in casa. In questo articolo ti mostro come trasformare lo spazio domestico in un luogo interessante, ap
Attività per il benessere del cane: come stimolare corpo e mente ogni giorno
Un cane felice non è solo un cane ben nutrito: è un cane che vive esperienze, si muove, pensa, esplora. Il benessere passa dall’equilibrio tra stimoli fisici e mentali. In questo articolo trovi idee semplici ma efficaci per rendere ogni giornata interessante per il tuo amico a quattro zampe. 1.
Socializzazione del cucciolo: la fase più importante per il suo futuro
I primi mesi di vita di un cucciolo sono fondamentali per il suo sviluppo emotivo e comportamentale. È in questa fase che impara a conoscere il mondo, a fidarsi delle persone e a relazionarsi con altri cani. Una socializzazione ben fatta è il miglior investimento per il suo equilibrio futuro. 1. C
Rinforzo positivo nel cane: come funziona e perché è così efficace
Educare un cane non significa imporre, ma guidare. Il rinforzo positivo è un metodo basato sulla motivazione, sulla fiducia e sulla costruzione di comportamenti desiderati. È efficace, etico e adatto a ogni tipo di cane, cucciolo o adulto. Vediamo insieme di cosa si tratta. 1. Che cos’è il rinf
Educare il cane: 7 errori comuni da evitare per una convivenza serena
Ogni proprietario desidera un cane educato e sereno, ma spesso, senza volerlo, commettiamo errori che ostacolano il percorso educativo. In questo articolo analizziamo i più comuni, per aiutarti a migliorare la comunicazione, la fiducia e la qualità della relazione con il tuo cane. 1. Aspettarsi tr
Come comunica il cane: segnali visivi, vocali e posturali da conoscere
I cani parlano con noi ogni giorno, anche se senza parole. Capire il linguaggio canino è fondamentale per costruire un rapporto basato sulla fiducia, prevenire fraintendimenti e migliorare la convivenza. In questo articolo ti guiderò alla scoperta dei principali segnali comunicativi del cane. 1. I
Perchè rivolgersi ad un educatore?
La cinofilia negli ultimi anni è cambiata ed è cambiata la nostra rappresentazione mentale del cane. Sino a 10 anni fa il cane era visto come “animale da compagnia” o “cane da caccia/soccorso/guardia/etc..”. Oggi invece è parte integrante della famiglia, vive con noi, cond