Come comunica il cane: segnali visivi, vocali e posturali da conoscere

I cani parlano con noi ogni giorno, anche se senza parole. Capire il linguaggio canino è fondamentale per costruire un rapporto basato sulla fiducia, prevenire fraintendimenti e migliorare la convivenza. In questo articolo ti guiderò alla scoperta dei principali segnali comunicativi del cane.

1. Il linguaggio del corpo: una “lingua” tutta da osservare

Coda, orecchie, postura, sguardo: ogni parte del corpo dice qualcosa.
Esempi pratici:

  • Coda alta e rigida: allerta
  • Coda bassa e movimenti ampi: felicità o sottomissione
  • Orecchie all’indietro + sguardo basso: paura o disagio
2. I segnali calmanti (calming signals)

Turid Rugaas è un’educatrice cinofila norvegese riconosciuta a livello internazionale per il suo lavoro sul linguaggio del corpo e la comunicazione tra cani. È famosa soprattutto per aver identificato e descritto i segnali calmanti” (calming signals), una serie di comportamenti che i cani usano per comunicare le proprie emozioni e per prevenire o disinnescare conflitti.

Il suo approccio è basato sul rispetto, sull’osservazione attenta e sulla comunicazione non violenta con il cane. Ha scritto libri fondamentali per chi lavora o vive con i cani, tra cui il celebre Linguaggio del corpo e segnali calmanti nei cani”, considerato un testo di riferimento in tutto il mondo.

  • Alcuni segnali comuni: leccarsi il naso, girare la testa, sbadigliare, camminare lentamente
  • Quando compaiono: per calmare sé stessi o gli altri in situazioni percepite come stressanti
3. Comunicazione vocale: quando il cane “parla”
  • Abbaio: tipi diversi a seconda del contesto
  • Guaito, ringhio, ululato: cosa significano e quando interpretarli come segnali d’allarme o di bisogno
4. Il rispetto dei segnali: la base di una relazione sana
  • Non ignorare segnali di stress o paura
  • Evitare punizioni che sopprimono la comunicazione
  • Rinforzare comportamenti positivi e offrire contesti sicuri
5. Come migliorare la comunicazione quotidiana
  • Osserva senza giudicare
  • Rispondi in modo coerente e calmo
  • Rivolgiti a un educatore cinofilo se noti segnali ricorrenti di disagio

Imparare a leggere il linguaggio del cane è un gesto d’amore e rispetto. Ogni giorno il tuo cane ti parla: ascoltarlo rende la vostra relazione più profonda, serena e appagante.

Se vuoi migliorare la comunicazione con il tuo cane e scoprire i possibili percorsi educativi, contattami per una consulenza personalizzata!

Scopriamo assieme

cosa ti racconta il tuo cane 😀

Magazine made for you.

Featured:

No posts were found for provided query parameters.

Elsewhere: