
Scoprire il cane con il cuore dei bambini
Un progetto di pet therapy (IAA) all’asilo nido “La Piazzetta dei Bambini” di Binasco
Ci sono esperienze che lasciano una traccia profonda, piccole grandi avventure condivise che trasformano i gesti quotidiani in occasioni di crescita.
Il progetto di pet therapy che stiamo vivendo con i bambini dell’asilo nido “La Piazzetta dei Bambini” di Binasco è proprio una di queste esperienze.
L’idea che ci ha guidati è semplice, ma preziosa: far conoscere ai bambini il cane per quello che è davvero. Non un peluche, non un gioco, ma un essere vivente con esigenze, emozioni e abitudini proprie.
Un compagno diverso da noi, da incontrare con rispetto e curiosità.
- Attraverso otto incontri pensati con attenzione e delicatezza, abbiamo costruito un percorso che potesse parlare al cuore dei bambini:
abbiamo lavorato sulla calma, perché stare vicino a un cane richiede presenza e dolcezza; - sulla condivisione, perché coccolare un cane è bello, ma ancora più bello è farlo insieme, rispettando il turno del compagno;
- sull’accoglienza della paura, perché è normale averne, ma insieme possiamo affrontarla;
- e sul rispetto della diversità, perché ogni essere – che sia bambino o cane – ha i suoi tempi e i suoi bisogni.
A rendere speciale questo viaggio sono stati anche i nostri due compagni a quattro zampe: Ribes e Bambù.
Ribes, calma e paziente, ha insegnato ai bambini l’importanza dell’ascolto e della lentezza.
Bambù, vivace ed energica, ha portato gioia, movimento e tante risate.
Conoscere due cani così diversi ha permesso ai bambini di fare esperienza della varietà che esiste nel mondo animale – proprio come in quello umano – e di scoprire che possiamo adattarci, imparare e arricchirci grazie a queste differenze.
Ogni incontro è stato un piccolo seme piantato nei cuori dei bambini.
Un seme di empatia, di attenzione all’altro, di amore per la vita in tutte le sue forme.
E chissà… forse un giorno, ricordando Ribes e Bambù, qualcuno di questi bambini saprà accogliere meglio un amico, un compagno, o semplicemente un essere vivente che cammina accanto a lui con un passo diverso.
Potrebbe anche interessarti
Cinofobia nei bambini: quando la paura del cane si può trasformare in un’opportunità
C’è chi ama i cani dalla nascita e chi, invece, alla loro vista cambia marciapiede. E va bene cos
Non bisogna prendersi troppo sul serio..
Il mondo cinofilo è meraviglioso perché vario. Ci sono tantissimi orientamenti, pensieri e persona

Perchè facciamo iaa
Sapete, quando si comincia ad interagire con persone fragili si entra in una dimensione di delicatez